Percorso completo sull’affido familiare e l’accoglienza in comunità

Home
/
Negozio
/
Percorso completo sull’affido familiare e l’accoglienza in comunità

Seminario FaD

Trailer

Videolezione Demo

Collana "Giovani Formatori"

Il corso fa parte di una nuova Collana formativa, che coinvolge nel ruolo di relatori alcuni giovani brillanti, guidati da un assistente sociale esperto.

Obiettivi Formativi

Offrire un percorso formativo completo sulla tutela del diritto di bambini e ragazzi a crescere in famiglia, con approfondimenti sull'affidamento familiare e sulle comunità residenziali per minorenni

Promotori

Il corso, organizzato dal Centro Studi Progetto Famiglia, è patrocinato dall'Archidiocesi di Campobasso - Bojano con la collaborazione dell'ACOS (Associazione Cattolica Operatori - Sociosanitari) e della Pastorale Diocesana per la Salute e per il Sociale di Campobasso

Programma

  1. Modulo I (6 ore formative)
    Corso sull’Affidamento Familiare del Tavolo Nazionale Affido
  2. Modulo II (6 ore)
    Corso Promuovere l’Affido (Pro + Plus)
  3. Modulo III (3 ore, di cui 1 deontologica e 2 formative)
    Corso Dopo Bibbiano (Base + Pro)
  4. Modulo IV (6 ore formative)
    Corso Minori in Comunità (Pro + Plus)
  5. Modulo V (2 ore, di cui 1 deontologica e 1 formativa)
    L’accoglienza dei neonati in comunità familiare (Base)
  6. Modulo VI (3 ore formative)
    Sostenere le famiglie (Nuovi Cortili Plus)

Durata: 26 ore

Destinatari

Il percorso si rivolge esclusivamente agli Assistenti Sociali.
Il seminario si rivolge innanzitutto agli Assistenti Sociali. È possibile la fruizione anche da parte di altri operatori, volontari, studenti, etc.
Ilcorso è a “numero chiuso” (massimo 50 partecipanti) ed è rivolto ad operatoridel settore sociosanitario che intendano accrescere le proprie competenzenell’ambito dell’umanizzazione delle cure.
Il corso è rivolto a operatori del settore socio-sanitario che intendano accrescere le proprie competenze nell’ambito dell’umanizzazione delle cure.

Durata del Corso

50
ora
ore
(erogate in quattro lezioni, di 4 ore ciascuna, nelle date: 19 gennaio, 26 gennaio, 2 febbraio, 9 febbraio 2022)
(
26
ore di videolezioni +
24
ore di studio/lettura materiale didattico)
Ciascuna delle  supervisioni ha una durata di 2 ore

Tipologia di Corso

FaD asincrona
FaD sincrona (live)
Live su piattaforma Zoom
Webinar live sincrona

Crediti CNOAS

I partecipanti al percorso ricevono in omaggio corsi accreditati CNOAS per complessivi sei crediti formativi metodologici per assistenti sociali, a scelta tra quelli presenti sulla piattaforma FaD del Centro Studi.

I partecipanti al percorso ricevono altresì, nei giorni successivi all’ultimo appuntamento, un attestato di partecipazione recante tutte le informazioni utili alla richiesta di riconoscimento ex-post dell’attività formativa (richiesta da inviare a propria cura alla Commissione Formazione dell’Ordine, tramite la propria area riservata)

26
crediti (
24
crediti formativi
credito formativo
e
2
credito deontologico
crediti deontologici
)

Partecipazione

Il termine per le iscrizioni è il 15 dicembre 2021.
Il termine delle iscrizioni è il 25 ottobre 2021
Dal
1/9/2022
(il corso va completato entro 6 mesi dalla data di rilascio delle credenziali d'accesso, e comunque, non oltre il
31/8/2023
)
La partecipazione al percorso è subordinata all’acquisto su questa piattaforma, da effettuare entro il 25 settembre 2021, ad un costo di 29,90 €.

Modalità didattiche

Il seminario, fruibile in modalità asincrona (in giorni e orari liberamente scelti dai partecipanti), si articola in relazioni frontali videoregistrate, accompagnate dalla messa a disposizione di una dispensa di approfondimento per ciascuna relazione. Al termine di ogni relazione, i partecipanti compilano un modulo di verifica volto a favorire l’auto-valutazione del grado di comprensione dei contenuti trattati.
La metodologia didattico-formativa si basa sulla partecipazione alle live tenute dai relatori. La formazione è inoltre integrata dalla lettura di una o più dispense di approfondimento che i partecipanti possono scaricare dalla piattaforma Moodle. L’aspetto didattico-formativo è infine corredato dalla previsione di questionari di verifica con domande a risposta multipla, volti a stimolare la valutazione (e l’auto-valutazione) del grado di comprensione dei contenuti trattati.
La metodologia didattico-formativa si basa sulla partecipazione alla live tenuta dai relatori. La formazione è inoltre integrata dalla lettura di una o più dispense di approfondimento che i partecipanti possono scaricare dalla piattaforma Moodle.
L’aspetto didattico-formativo è infine corredato dalla previsione di un questionario di verifica con domande a risposta multipla, volto a stimolare la valutazione (e l’auto-valutazione) del grado di comprensione dei contenuti trattati.
Il percorso, fruibile in modalità sincrona, prevede la condivisione dei vissuti, mediante confronto circolare tra i partecipanti, moderato da uno psicologo-psicoterapeuta. Ciascun incontro propone inoltre alcuni contenuti introduttivi sul metodo della supervisione.

Iscrizioni

Acquista

Accesso Gratuito agli Studenti di Servizio Sociale

Gli studenti iscritti alla triennale della Facoltà di Servizio Sociale usufruiranno gratuitamente di tutti i Corsi FaD. Gli studenti iscritti alla magistrale di Servizio Sociale avranno lo sconto del 50% su tutti i corsi. Per usufruirne, inviare una email a tutor.formazione@progettofamiglia.org indicando nome e cognome, università e corso di laurea, matricola, corso FaD desiderato.

Contatti

Carmela Carotenuto
Tel. 380 749 3597
tutor.formazione@progettofamiglia.org
Giorgia Barone
331 796 3286
supervisione.formazione@progettofamiglia.org
(lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Scrivi un Messaggio
Accetto la Privacy Policy
L'invio del tuo messaggio è andato a buon fine.

Siamo lieti che tu ci abbia scritto! A breve il messaggio sarà visionato dallo Staff del Centro Studi. Ti risponderemo quanto prima.

Cordiali saluti, la Tutor del Centro Studi, dr.ssa Carmela Carotenuto.
Oops! Qualcosa è andato storto!